I reparti mobili della Polizia di Stato, di formazione fortemente militare, sono utilizzati come risorsa di pronto impiego per la tutela dell'ordine pubblico in caso di sommosse o manifestazioni violente e per l'intervento nelle zone colpite da eventi calamitosi.
In alcuni degli eventi più drammatici della storia recente italiana, come l'alluvione di Firenze e il terribile terremoto de L'Aquila, sono stati impiegati anche nell'importante opera di anti sciacallaggio, impedendo ulteriori danni alle persone coinvolte nei tragici eventi.
L’equipaggiamento antisommossa della polizia si compone di diversi elementi pur dovendo rimanere un equipaggiamento leggero, semplice e veloce da indossare e che allo stesso tempo protegga da assalti, calci, pugni e colpi. A corredo della divisa, Sicor ha appositamente studiato un casco antisommossa ad alte prestazioni, per la protezione dell’utilizzatore contro gli oggetti contundenti e il lancio di materiali chimici o infiammabili.
15%
Resistenza al fuoco25%
Anti frammentazione50%
Resistenza meccanica*10%
Areazione e comfort