Soccorso Tecnico, Alpino e Fluviale

EOM

Il soccorso tecnico, alpino e fluviale indica l'insieme delle operazioni messe in atto per portare soccorso alle vittime di incidenti o di malanni in luoghi impervi, dove i normali soccorsi non possono arrivare, e fa parte delle attività di search and rescue (SAR) condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri in ambienti ostili.
 
Le finalità delle operazioni di search and rescue (SAR) sono:
  • il soccorso degli infortunati e il recupero dei caduti nel territorio montano e/o nelle zone impervie del territorio nazionale;
  • la prevenzione e la vigilanza degli infortuni nell'esercizio delle attività connesse in queste zone;
  • l'assistenza in caso di calamità naturali.

In luoghi impervi l'organismo umano è esposto ad una serie di rischi differenti da quelli presenti nell'ambiente urbano. In molti casi questi pericoli si concretizzano in incidenti che mettono la vittima nell'impossibilità di trarsi in salvo senza l'ausilio di mezzi e soccorritori specializzati. Questi casi costituiscono l'ambito di intervento del soccorso tecnico, alpino e fluviale.

Gli operatori hanno un equipaggiamento specifico ed utilizzano corde tessili di tipo semistatico e dinamico, bloccanti, discensori, carrucole, mute in neoprene, giubbotti ed elmetti. Sicor ha realizzato un prodotto certificato appositamente secondo le normative EN 16473, EN 12492 ed EN 1385 per garantire una maggiore sicurezza dei soccorritori e delle persone a cui cercano di prestare soccorso.

EOM Sketch
La formula Sicor

Il giusto equilibrio di protezione

 

20%

Stabilità e dimensioni

30%

Leggerezza ed aerazione

35%

Resistenza meccanica*

15%

Disponibilità accessori
* Urti - perforazioni - schiacciamenti

La protezione ottimale

  • EOM

    EOM

    Pratico e ricco di accessori opzionali, il dispositivo migliore per l'antincendio boschivo ed il soccorso tecnico

    scopri